Eleonora Porcu

Eleonora Porcu


Laurea: Laureata in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna con il massimo dei voti e con Lode il 26-7-1977.

Specializzazione: Specializzata in Ostetricia e Ginecologia Università di Bologna, con il massimo dei voti e con lode il 30 Novembre 1982.

Esame di Abilitazione: Dicembre 1977.

Albo Professionale: Iscritta all’Albo dei Medici di Bologna.

Posizione Attuale: professore Associato, UNIVERSITA' di BOLOGNA .

Responsabile Struttura Semplice di Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita
, Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi Università di Bologna,. Via Massarenti 13, 40138-Bologna Tel 051-6364596 (4339)

Eleonora Porcu

Principali Aree di ricerca:

  • Endocrinologia della pubertà
  • Iperandrogenismi nella adolescenza;
  • Sindrome dell’ovaio Policistico;
  • Sterilità e Riproduzione Assistita:
    • 1) Endocrinologia dell’Infertilità;
    • 2) Crioconservazione Riproduttiva;
    • 3) Diagnostica tubarica

Primati Conseguiti:

  • 1 a nascita internazionale con transfer falloppioscopico di ovociti e seme (Porcu, 1997)
  • 1 a nascita internazionale con ovociti congelati e ICSI ( Porcu et al, 1997)
  • 1a nascita internazionale con ovociti congelati e Spermatozoi congelati ( Porcu et al 2000)
  • 1a nascita internazionale con ovociti congelati e Spermatozoi epididimari (Porcu 1999)
  • 1a nascita internazionale con ovociti congelati e Spermatozoi testicolari (Porcu et a1999)
  • 1a nascita internazionale con ovociti congelati in una paziente con cancro (Porcu 2008

Sperimentazione Farmaci:
14 Trial Internazionali Multicentrici per la sperimentazione e la registrazione di nuove molecole farmacologiche


Iscrizione a Società scientifiche:

      • American Society for Reproductive Medicine
      • European Society of Human Reproduction and Embriology
      • Sociedad Cilena de endocrinologia y metabolismo (Membro Onorario)
      • Mediterranean Society of Reproductive Medicine
      • Società Italiana di fertilità e sterilità e di medicina della riproduzione ( Sifes MR) (Direttivo 1996-2004)
      • Società Italiana della Riproduzione (SidR)
      • Società italiana di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO)
      • Società Ginecologi Universitari Italiani (AGUI)


Referee riviste scientifiche:

  • Fertility & Sterility (USA),
  • Assisted Reproduction and Genetics (USA),
  • Human Reproduction (UK),
  • Reproductive Biomedicine Online (UK)


Comitato
Editoriale Riviste Scientifiche:

  • ISRN Journal of Obstetrics and Gynecology
  • Journal of Fertilization : in Vitro-IVF-Worldwide, Reproductive Medicine, Genetics and Stem Cell Biology


Finanziamenti Ottenuti:

  • CNR: 1987, 1989, 1991, 1993, 1995, 1997.
  • Università di Bologna: 1985-2010, annualmente
  • Regione Emilia Romagna:
    1. Tecnologie della Riproduzione Assistita 1990-1992;
    2. Progetto Fecondazione Assistita, 1997;
    3. Tutela Fertilità in Pazienti oncologici, 2008
  • Istituto Superiore di Sanità :
    • 2001, 2005, 2007, 2008
  • Ministero della Salute :
    • 2010 ( Bando competitivo )“Crioconservazione riproduttiva in pazienti oncologici”
  • Ricerca Sanitaria Finalizzata ASSR:
    • 2011-2012 ( Bando competitivo) “ Fertility preservation in gonadotoxic treatments”



Riconoscimenti:

  • Premio “Luigi Coppola”, Gallipoli, 1997,
  • Premio International Federation of Fertility Societies 30th Anniversary” in riconoscimento per il contributo all’avanzamento delle conoscenze nella Infertilità e Medicina della Riproduzione, San Francisco (USA), 1998
  • Riconoscimento American Society for Reproductive Medicine 59° Meeting” per il significativo contributo all’avanzamento delle conoscenze dei membri della società, San Antonio (USA), 2003.

Incarichi:

  • Ministeriali:
    • Membro della Commissione Scientifica del Ministero della Salute “ La crioconservazione degli ovociti umani” 2001 su nomina del Ministro Umberto Veronesi
    • Membro della Commissione Scientifica del Ministero della Salute “La Salute Delle Donne“ 2007-2009 su nomina del Ministro Livia Turco
    • Membro della Commissione Scientifica del Ministero della Salute “Gli embrioni crioconservati nei centri PMA “ 2009 su nomina del Ministro Maurizio Sacconi
    • Membro della Commissione Scientifica del Ministero della Salute “ Norme di Qualità nei Centri PMA” 2009 su nomina del Ministro Maurizio Sacconi
    • Membro del CONSIGLIO SUPERIORE di SANITA’ dal 2010 su nomina del Ministro Ferruccio Fazio e riconferma nel 2013 da parte del Ministro Beatrice Lorenzin
  • Incarichi d’ Ateneo:
    • Vicepresidente del COMITATO ETICO dell’ ATENEO di BOLOGNA 2010
  • Commissario in :
    • Concorsi Universitari Membro della Commissione dei Concorsi Universitari per Ricercatore delle Università di:
      • Roma, Università La Sapienza, 2001
      • Ancona, 2002

Letture invitate a Congressi:

81 letture magistrali internazionali tra le quali: 1) World Congress on IVF Vienna 1995, 2) World Congress on IVF Vancouver 1997; 3) International Federation Fertilità Societies Congress San Francisco 1998; 4)World Congress Pediatric and Adolescent Gynecology Helsinky 1998; 5)World Congress PCOS Atene 1998; 6)Chilean Fertility Society Meeting, La Serena 1998; 7)Australian Fertility Society Meeting, Hobart 1998; 8)American Society Reproductive Medicine meeting San Antonio 2003; 9)World Congress Pediatric and Adolescent Gynecology Atene 2004; 10) World Congress on IVF Istambul 2005; 11) European Society Human Reproduction and Embryology Meeting Copenhagen 2005; 12) Pacific Rim Fertility Society Meeting Seul 2006; 13) World Congress on IVF Montreal 2007; 14) ASRM S.Francisco 2008; 15) 30th Anniversary Sperm Bank, Barcellona 2009; 16) Irish Fertility Society, Dublin 2009; 17) Endometrium the Hidden Frontier, Lyon 2010; 18) Glasgow 2001 European society of Pediatric Endocrinology; 19) International Society of Menopausa and Andropause, Atene 2011; 20) Mediterranean Society of Reproductive Medicine Budva 2012; 21) Berlin 2013

124 letture nazionali

Pubblicazioni:

  • 226 pubblicazioni internazionali
  • 179 pubblicazioni nazionali:
    • Impact Factor totale: 353.766

Interviste rilasciate a testate internazionali scientifiche e generaliste:

  • The Times
  • Irish Times
  • Los Angeles Times
  • Time Magazine
  • The Guardian
  • Whashington Post
  • News Week
  • Philadelphia Inquirer
  • San Francisco Magazine
  • Science
  • Nature


Congressi e Corsi organizzati:

  • 6 Congressi Internazionali
  • 15 Congressi Nazionali
  • 26 Corsi di formazione
  • Sono stati prodotti complessivamente 202 Crediti Formativi ECM

 

ATTIVITA' DIDATTICA

  • Attività didattica continuativa presso l' Università di Bologna dal 1987 ad oggi.
  • Sedi di Insegnamento:
    • Scuola di Riqualificazione per Infermieri Generici USL 28 Bologna 1980-1989
    • Facoltà di Medicina Università di Bologna 1998-2013
    • Scuola di specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Bologna 1987-2013
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Bologna 2007-2010
    • Scuola di Specializzazione in Pediatria, Bologna 2008-2011
  • Corsi di Insegnamento:
  • Ginecologia Pediatrica 1987-1990
  • Ginecologia dell' Infanzia e dell' Adolescenza 1992-1997, 2006-2009
  • Endocrinologia Ostetrica 1990-1996
  • Ginecologia 1997-2002
  • Fisiopatologia della Riproduzione Umana 1997-2013
  • Diagnostica della Sterilità 1993-1999
  • Fecondazione Artificiale 1993-1999
  • Tecniche di Fecondazione Assistita 2006-2013


ATTIVITA' ASSISTENZIALE

  • Attività assistenziale presso il Policlinico S.Orsola di Bologna dal 1989 ad oggi.
  • Incarichi rilevanti:
    • Riconoscimento dei benefici previsti dall' art 117, DPR 384/90 dal 1990
    • Incarico dirigenziale Alta Specializzazione Fecondazione Assistita 2002-2010
    • Incarico dirigenziale di Responsabile di Struttura Semplice " Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita" dal 2010 ad oggi
  • Attività prevalente:
  • 5747 trattamenti completi di Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita dal 1990

 



Scrivici | Powered by Cheiron Software ©2010 - 2017
Autorizzazione Ordine dei Medici 17-6-2010 - Protocollo 1831/GP/cb